Filosofia: Programma Quinto Anno

Dall’Ottocento al Mondo Contemporaneo

INDICE

Capitolo 1: L’Idealismo Tedesco e le Sue Derivazioni

  1. Fichte e l’Idealismo Soggettivo
  2. Schelling e la Filosofia della Natura
  3. Hegel e l’Idealismo Assoluto
  4. La Dialettica Hegeliana e la Storia
  5. Feuerbach e l’Umanesimo Ateistico
  6. Marx e la Critica al Capitalismo
  7. La Scuola Hegeliana e il Materialismo Storico
  8. Kierkegaard e la Critica al Sistema

Capitolo 2: Crisi della Metafisica e Nuove Prospettive

  1. Schopenhauer e la Volontà di Vivere
  2. Nietzsche e la Morte di Dio
  3. Nietzsche: Il Superuomo e il Nichilismo
  4. Comte e il Positivismo Sociale
  5. Bentham e l’Utilitarismo
  6. Mill e la Libertà Individuale
  7. Tocqueville e la Democrazia Liberale
  8. Darwin e l’Evoluzionismo

Capitolo 3: Scienza, Logica e Scienze Umane nell’Ottocento

  1. La Fisica dell’Ottocento e le sue Idee
  2. La Vita nei Laboratori Scientifici
  3. La Logica dell’Ottocento e le Geometrie Non Euclidee
  4. Il Pensiero Pedagogico dell’Ottocento
  5. Etnologia e Antropologia Culturale
  6. La Linguistica come Scienza
  7. Sviluppi del Pensiero Sociologico
  8. Dilthey e lo Storicismo Tedesco

Capitolo 4: Filosofia tra Ottocento e Novecento

  1. Bolzano, Brentano e la Reazione a Kant
  2. Peirce e le Origini del Pragmatismo
  3. James e la Filosofia Americana
  4. Bergson e il Flusso della Vita
  5. Avenarius, Mach e l’Empiriocriticismo
  6. Lo Spiritualismo Ottocentesco
  7. Le Tradizioni Filosofiche dell’Italia Unita
  8. Il Passaggio al Novecento

Capitolo 5: Il Novecento: Fenomenologia, Esistenzialismo e Neopositivismo

  1. Husserl e la Fenomenologia
  2. Heidegger e l’Essere
  3. Sartre e l’Esistenzialismo
  4. Il Circolo di Vienna e il Neopositivismo
  5. Popper e la Scienza Aperta
  6. Freud e la Psicoanalisi
  7. Il Neokantismo e il Neoidealismo
  8. Spiritualismo, Personalismo e Modernismo

Capitolo 6: Filosofia Contemporanea e Analisi del Reale

  1. Wittgenstein e il Linguaggio
  2. Foucault e il Potere
  3. Gadamer e l’Ermeneutica
  4. Deleuze e lo Strutturalismo
  5. Lévinas e l’Etica dell’Altro
  6. Dewey e il Pragmatismo Moderno
  7. Banfi e il Razionalismo Critico Italiano
  8. Marxismi Contemporanei

Capitolo 7: Discipline Filosofiche e Scienze nel Novecento

  1. La Storia della Filosofia come Disciplina
  2. La Semiotica e la Comunicazione
  3. Ontologia ed Estetica Moderne
  4. Sociologia e Teologie del Novecento
  5. Filosofia della Scienza e dei Fisici
  6. La Logica e i Matematici
  7. Intelligenza Artificiale e Filosofia della Mente
  8. Filosofia della Conoscenza e della Biologia

Capitolo 8: Filosofia Pratica e Sfide del Presente

  1. Nuove Teorie Etiche
  2. Filosofia della Politica e dell’Economia
  3. Diritti Umani e Democrazia
  4. Essere Cittadini nel Mondo Contemporaneo
  5. Filosofia e Crisi Climatica
  6. Tecnologia e Dilemmi Etici
  7. Filosofia dell’Educazione Oggi
  8. Il Futuro del Pensiero Filosofico
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.