Sartre e l’Esistenzialismo

Nel 1943, Jean-Paul Sartre sedeva a un tavolo del Café de Flore a Parigi, con il rumore delle tazze che si mescolava al vociare della folla e il fumo di una sigaretta che gli avvolgeva il viso. Non era un uomo da silenzi: basso, con occhiali spessi e occhi che guizzavano, sembrava un poeta ribelle più che un filosofo. Nato nel 1905 a Parigi, orfano di padre e cresciuto da una madre e un nonno severo, Sartre era un bambino che leggeva voracemente, con un’anima che si ribellava al destino. Quel giorno, scrivendo L’essere e il nulla, stava dando voce all’esistenzialismo: non più certezze o dèi, ma un uomo libero e condannato a scegliere. Il Novecento, con Sartre, trovava un grido: la vita era angoscia, ma anche possibilità, un teatro dove l’uomo era attore e autore.

L’Europa degli anni ’40 era un campo di macerie. La Seconda Guerra Mondiale infuriava: bombe su Londra, carri armati in Francia, un’umanità spezzata dall’orrore. Nietzsche aveva ucciso Dio, Heidegger interrogato l’Essere; la scienza correva, ma il positivismo non bastava più: “E il senso?” si chiedevano, con voci che odoravano di polvere e paura. Sartre arrivò in questo caos con un cuore inquieto. Studiò all’École Normale, incontrò Husserl e Heidegger – “La fenomenologia mi ha svegliato,” pensava, con un taccuino che si riempiva – ma la guerra lo segnò: prigioniero nel ’40, poi resistente. “Devo parlare,” pensava, con una voce che pesava ogni sillaba. A Parigi, tra caffè e barricate, trovò la sua strada: “Siamo liberi, e fa male.”

L’essere e il nulla era un terremoto. “L’esistenza precede l’essenza,” scriveva, con mani che tremavano di passione. Immagina un uomo in una piazza: non è nato per essere qualcosa, ma si fa – per Sartre, non c’era un copione divino. Pensiamo a una scelta: tradire o resistere – non c’è Dio a guidarti, solo tu. “Siamo condannati alla libertà,” pensava, con un sorriso amaro – l’angoscia era il prezzo, la responsabilità il peso. Heidegger vedeva l’Essere, Sartre l’uomo: “Non c’è nulla sopra di noi,” pensava, con occhi che brillavano di un fuoco cupo. La “mala fede” era la fuga: “Mentiamo a noi stessi,” pensava, con una voce che pesava il reale.

Nel 1945, con L’esistenzialismo è un umanismo, osava di più. “L’uomo è ciò che si fa,” scriveva, con una penna che pesava ogni parola. Immagina un soldato: sceglie di combattere, diventa un eroe – per Sartre, non c’era natura, ma azione. Pensiamo a un caffè parigino: un cameriere serve, ma è più di un ruolo – la libertà lo definiva. Morì nel 1980, a 74 anni, con un ultimo respiro che odorava di tabacco: “Ho scelto,” pensava, con un corpo stanco ma una mente viva. Lasciava un’eredità: Camus, de Beauvoir, un pensiero che ruggiva – la filosofia tornava alla vita nuda.

Sartre reagiva al Novecento. Il positivismo vedeva leggi; lui vedeva scelte: “La scienza non basta,” pensava, con una voce che tagliava l’aria. Heidegger lo ispirava, ma lo superava: “Non l’Essere, ma l’uomo,” pensava, con un ghigno – l’esistenzialismo non era astratto, ma concreto. Immagina una trincea: non è solo fango, ma una decisione – Sartre cercava il peso sotto il caos. Non era un pessimista: “Siamo liberi,” pensava, con mani che sfogliavano testi – ma la libertà era un fardello, non un dono. Pensiamo a un teatro: Brecht lo guidava – filosofia e dramma si abbracciavano.

Viveva tra caffè e battaglie. A Parigi, con Simone de Beauvoir, era un mito: “Parla come vive,” dicevano i giovani, con quaderni aperti. La sua vita era tumulto: amori, politica – comunista, ma critico – “Il mondo è nostro,” pensava, con un sorriso. Rifiutò il Nobel nel ’64: “Non mi compro,” borbottava, con un sopracciglio alzato. Litigava con tutti: “Troppo duro?” dicevano i critici; “E la speranza?” si lamentavano altri. Lasciava una sfida: “Scegli,” diceva, con una voce che pesava il mondo.
Nel 2025, Sartre ci guarda ancora. In un mondo di crisi e scelte, il suo esistenzialismo vive: ribellione, terapia, un ritorno al fare – il Novecento respira nei nostri passi. Ma non era perfetto: “Troppo cupo?” dicevano i critici; “E la gioia?” si chiedevano altri. Per uno studente di oggi, è un fuoco: la vita non è un dato, ma un rischio. Immagina una scelta: non è solo un momento, è un Novecento che ci brucia ancora.

 

Il Novecento: Fenomenologia, Esistenzialismo e Neopositivismo

  1. Husserl e la Fenomenologia
  2. Heidegger e l’Essere
  3. Sartre e l’Esistenzialismo
  4. Il Circolo di Vienna e il Neopositivismo
  5. Popper e la Scienza Aperta
  6. Freud e la Psicoanalisi
  7. Il Neokantismo e il Neoidealismo
  8. Spiritualismo, Personalismo e Modernismo
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.