Da Piaget a Monod: Filosofia della Conoscenza e della Biologia

Nel 1967, Jean Piaget si fermava in un giardino di Ginevra, con il cinguettio degli uccelli che gli riempiva le orecchie e una luce calda che accarezzava un taccuino pieno di appunti. Non era un uomo da torri d’avorio: robusto, con capelli bianchi e una voce che scorreva lenta, sembrava un nonno più che un filosofo. Nato nel 1896 a Neuchâtel, in una Svizzera di laghi e orologi, Piaget era cresciuto tra insetti e un’Europa che si interrogava. Quel giorno, scrivendo Biologia e conoscenza, stava intrecciando filosofia e scienza: il sapere non era un dono, ma un crescere vivo. Il Novecento, con Piaget, Monod e altri, trovava un seme: la conoscenza era biologia, un processo che pulsava con la vita.

Il XX secolo era un’epoca di scoperte e dubbi. Il DNA di Watson e Crick svelava la vita, la logica di Turing i limiti, l’IA di Searle sfidava la mente. Bohr pensava il caso, Weber il potere; ma Piaget guardava il bambino: “Come impariamo?” si chiedeva, con una voce che odorava di erba e carta. Studiò zoologia, poi psicologia – “La vita mi ha preso,” pensava, con un taccuino che si riempiva – ma la filosofia lo chiamò: “Il sapere è natura,” pensava, con una penna che pesava ogni sillaba. Tra giochi e osservazioni, trovò la sua strada: “Conoscere è evolversi.”

La filosofia della conoscenza era un albero. “Il sapere si costruisce,” scriveva, con mani che tremavano di passione. Immagina un bimbo che gioca: non copia, crea – per Piaget, la mente cresceva adattandosi, come un organismo. Pensiamo a un puzzle: non è dato, lo assembli – in Biologia, scavava: “L’intelligenza è vita,” pensava, con un sorriso stanco. Kant vedeva categorie, Piaget processi: “Impariamo facendo,” pensava, con occhi che brillavano di un fuoco quieto – la conoscenza non era statica, ma dinamica. La biologia non era solo corpi, ma pensiero che si formava.

Poi arrivò Jacques Monod, un altro visionario. Nel 1970, a Parigi, scribacchiava Il caso e la necessità, con il rumore del traffico che filtrava dalle finestre e una luce grigia che cadeva su fogli sparsi. Nato nel 1910 a Parigi, in una Francia di arte e guerra, Monod era cresciuto tra provette e un mondo che si frantumava. “La vita è un caso,” pensava, con una penna che pesava ogni parola. Immagina un gene: non è destino, ma un dado – per lui, la biologia era contingenza, non disegno. Pensiamo a un batterio: si adatta, non sa – “Siamo soli,” pensava, con un ghigno saggio. Morì nel 1976, a 66 anni, con un ultimo respiro che odorava di laboratorio: “Ho detto,” pensava, lasciando un’eredità.

La filosofia della conoscenza reagiva al Novecento. Il positivismo cercava leggi; loro vedevano vita: “Il sapere è organismo,” pensava Piaget, con mani che sfogliavano testi. Darwin li ispirava, ma lo superavano: “Non solo specie, ma menti,” pensava Monod, con una voce che pesava il reale – la biologia non era solo carne, ma sapere. Immagina una cellula: non è solo chimica, ma storia – cercavano il senso sotto la scienza. Non erano fatalisti: “Cresciamo,” pensava Piaget – ma crescere era caso e necessità. Pensiamo a Popper: il dubbio li guidava – filosofia e vita si abbracciavano.

Vivevano tra esperimenti e pensieri. Piaget osservava bambini: “Guardate,” diceva, con colleghi che pendevano dalle sue parole. Monod lavorava al banco: “Misuriamo,” pensava, con mani che danzavano tra provette. Piaget, sposato, quattro figli – “Loro mi insegnano,” pensava, con un sospiro. Monod, padre di due, resisteva – “La scienza mi guida,” pensava, con un’ombra negli occhi. Litigavano con i positivisti: “Troppo rigidi,” borbottavano, con un sopracciglio alzato. Lasciavano una sfida: “Pensate la vita,” dicevano, con una voce che pesava il futuro.

Nel 2025, li sentiamo ancora. In un mondo di genetica e crisi, la loro filosofia vive: apprendimento, caso, un ritorno al vivo – il Novecento respira nei nostri geni. Ma non erano perfetti: “Troppo lenti?” dicevano i critici di Piaget; “Troppo freddi?” di Monod. Per uno studente di oggi, sono un seme: la conoscenza non è un cielo, ma un crescere. Immagina un DNA: non è solo codice, è un Novecento che ci forma ancora.

 

Discipline Filosofiche e Scienze nel Novecento

  1. La Storia della Filosofia come Disciplina
  2. La Semiotica e la Comunicazione
  3. Ontologia ed Estetica Moderne
  4. Sociologia e Teologie del Novecento
  5. Filosofia della Scienza e dei Fisici
  6. La Logica e i Matematici
  7. Intelligenza Artificiale e Filosofia della Mente
  8. Filosofia della Conoscenza e della Biologia
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.