Kierkegaard e la Critica al Sistema

Era una giornata uggiosa del 1843, e Søren Kierkegaard passeggiava per le strade acciottolate di Copenaghen, con un cappotto nero che sventolava al vento e un taccuino infilato in tasca. La città era tranquilla, con il fumo che saliva dai comignoli e il suono lontano delle campane, ma dentro di lui infuriava una tempesta. Nato nel 1813 in una Danimarca soffocata da un cristianesimo rigido e formale, Kierkegaard non era il tipo che si lasciava ingabbiare. Figlio di un mercante ricco ma tormentato, cresciuto tra libri e un padre ossessionato dal peccato, aveva studiato Hegel a Berlino, ascoltando le sue idee con un misto di fascino e disagio. Ma quel sistema grandioso, con la sua Ragione che abbracciava il mondo, gli sembrava una prigione: “Dov’è l’uomo?” si chiedeva, con una penna che tremava di rabbia e poesia. Quando pubblicò Timore e tremore, non fu solo un libro: fu un grido, una critica al sistema hegeliano che metteva l’individuo – con le sue paure, la sua fede, il suo sangue – sopra ogni astrazione.

L’Europa di Kierkegaard era un continente diviso. Hegel era morto da poco, nel 1831, e i suoi seguaci – vecchi e giovani hegeliani – si azzuffavano sulle sue ceneri. La Rivoluzione Industriale ruggiva, le monarchie vacillavano, e la filosofia tedesca cercava di dare senso a un mondo che correva troppo veloce. Kierkegaard arrivò in questo caos con un passo silenzioso ma deciso. Da ragazzo, a Copenaghen, era stato uno studente brillante: leggeva Platone, scriveva poesie, si perdeva nei vicoli con un’aria malinconica. Nel 1837, conobbe Regine Olsen, una ragazza con occhi chiari e un sorriso che gli spezzò il cuore. La amava, ma nel 1841 ruppe il fidanzamento, convinto che la sua vita fosse un’altra: “Non posso darle felicità,” scrisse, con lacrime che macchiavano il diario. Quel dolore lo segnò, spingendolo a cercare risposte non nei sistemi, ma nell’anima. A Berlino, nel 1841, ascoltò le lezioni degli hegeliani, annuendo a volte, ma con un tarlo che lo rodeva: “Troppo grande, troppo freddo.”

La critica al sistema di Hegel era il suo fuoco. Per Hegel, la storia era lo Spirito che si dispiegava, una dialettica di tesi, antitesi e sintesi che portava alla Ragione assoluta. Lo Stato, la religione, tutto trovava posto in quel mosaico. Kierkegaard lo guardava e scuoteva la testa: “E io dove sono?” Nel suo Conclusione non scientifica alle briciole filosofiche (1846), lo dice chiaro: “Hegel ha spiegato tutto, ma si è dimenticato di esistere.” Per lui, la verità non era un sistema da incorniciare: era soggettiva, viva nel cuore di chi la cercava. Immagina un pescatore danese, con le mani screpolate dal sale, che prega in una chiesetta di legno: per Hegel, era un tassello dello Spirito; per Kierkegaard, era un uomo solo davanti a Dio, con un’angoscia che nessuna dialettica poteva risolvere. “La verità è ciò per cui sei disposto a morire,” scriveva, con una penna che sembrava scavare nella carta.

Il suo Timore e tremore (1843) è un pugno al sistema. Racconta di Abramo, chiamato da Dio a sacrificare Isacco. Per Hegel, era un momento storico, un simbolo della Ragione che si evolve. Kierkegaard no: Abramo è l’individuo, sospeso tra l’etica – non uccidere – e la fede – obbedire a Dio. Non c’è sintesi qui: c’è un “salto,” un atto assurdo che sfugge alla logica. “Il cavaliere della fede,” lo chiama, con una voce che trema di ammirazione. È una rivolta: mentre Hegel vedeva il mondo come un tutto razionale, Kierkegaard vedeva il singolo, con le sue ginocchia che cedono e il suo cuore che batte. Nella Malattia mortale (1849), va oltre: l’uomo è disperazione, un essere teso tra il finito – il corpo, il pane – e l’infinito – Dio, l’eterno. Nessun sistema può salvarlo: solo la fede, un passo nel buio.

Kierkegaard non era un filosofo da cattedra. Scriveva sotto pseudonimi – Johannes de Silentio, Anti-Climacus – come se ogni libro fosse un personaggio, una voce diversa del suo tormento. Viveva a Copenaghen, in una casa semplice, con una domestica che gli portava caffè mentre lui camminava avanti e indietro, dettando pensieri. Non era un eremita: amava il teatro, chiacchierava nei caffè, ma portava un’ombra: la morte di cinque fratelli, il peso di un padre che vedeva il peccato ovunque. Nel 1855, attaccò la Chiesa danese con pamphlets feroci: “Non è cristianesimo, è ipocrisia,” gridava, contro un clero che predicava comodità. Morì quello stesso anno, a 42 anni, stroncato da una malattia che lo piegò ma non lo spezzò, sepolto sotto un cielo che sembrava riflettere la sua lotta.

Kierkegaard influenzò il futuro: Sartre e Heidegger presero il suo grido esistenziale, Nietzsche lo lesse con un sorriso, i teologi lo studiarono con rispetto. Nel 2025, ci parla ancora: in un mondo di social e certezze preconfezionate, lui ti spinge a guardarti dentro. Pensiamo a un ragazzo che si chiede chi è, perso tra like e schermi: Kierkegaard gli sussurra: “Non sei il sistema, sei tu.” Ma non era senza difetti. Alcuni lo trovarono troppo cupo: “Solo disperazione?” Altri lo accusarono di ignorare la società: “E gli altri dove sono?” Per uno studente di oggi, è un compagno scomodo: ti toglie il terreno sotto i piedi, ma ti dà ali. Immagina una notte di dubbi: non è un sistema a salvarti, è il tuo passo verso l’ignoto. È Hegel rovesciato, ma con un cuore che batte forte.

 

L’Idealismo Tedesco e le Sue Derivazioni

  1. Fichte e l’Idealismo Soggettivo
  2. Schelling e la Filosofia della Natura
  3. Hegel e l’Idealismo Assoluto
  4. La Dialettica Hegeliana e la Storia
  5. Feuerbach e l’Umanesimo Ateistico
  6. Marx e la Critica al Capitalismo
  7. La Scuola Hegeliana e il Materialismo Storico
  8. Kierkegaard e la Critica al Sistema
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.