Da Turing a Searle: Intelligenza Artificiale e Filosofia della Mente

Nel 1950, Alan Turing si chinava su una scrivania disordinata a Manchester, con il ronzio di un computer primitivo che gli vibrava nelle orecchie e una luce fioca che cadeva su carte piene di scarabocchi. Non era un uomo da teorie oziose: magro, con capelli spettinati e una voce che correva veloce, sembrava un inventore più che un filosofo. Nato nel 1912 a Londra, in un’Inghilterra di nebbia e guerra, Turing era cresciuto tra numeri e un mondo che si meccanizzava. Quel giorno, scrivendo Computing Machinery and Intelligence, stava aprendo una porta: le macchine potevano pensare? Il Novecento, con Turing, Searle e altri, trovava un enigma: l’intelligenza artificiale (IA) sfidava la mente, un confine tra uomo e calcolo.

Il XX secolo era un’era di circuiti e sogni. La logica di Gödel mostrava limiti, la fisica di Bohr l’incerto, i computer – ENIAC, Colossus – nascevano. Tillich cercava senso, Weber il potere; ma Turing guardava alle macchine: “Cosa è la mente?” si chiedeva, con una voce che odorava di olio e carta. Studiò a Cambridge, decifrò codici nella guerra – “La macchina mi parla,” pensava, con un taccuino che si riempiva – ma il “Test di Turing” lo consacrò: “Se risponde, è viva?” pensava, con una penna che pesava ogni sillaba. Tra guerra e solitudine, trovò la sua strada: “L’IA è filosofia.”

L’intelligenza artificiale era una domanda. “Pensare è calcolare,” scriveva, con mani che tremavano di passione. Immagina un robot che parla: non è solo metallo, ma un’imitazione – per Turing, se ingannava, era pensiero. Pensiamo a una partita a scacchi: la macchina vince, ma sente? – scavava: “L’intelligenza è azione,” pensava, con un sorriso stanco. Ryle negava il fantasma, Turing lo cercava nei cavi: “La mente è codice,” pensava, con occhi che brillavano di un fuoco quieto – la filosofia si piegava al silicio. Morì nel 1954, a 41 anni, con un ultimo respiro che odorava di cianuro: “Ho osato,” pensava, con un corpo fragile.

Poi arrivò John Searle, un critico. Nel 1980, a Berkeley, scribacchiava Minds, Brains, and Programs, con il rumore del campus che filtrava dalle finestre e una luce calda che cadeva su fogli ordinati. Nato nel 1932 a Denver, in un’America di sogni e macchine, Searle era cresciuto tra libri e un mondo che si digitalizzava. “Le macchine non capiscono,” pensava, con una penna che pesava ogni parola. Immagina la “Stanza cinese”: un uomo traduce senza sapere – per lui, l’IA era sintassi, non senso. Pensiamo a un computer: calcola, ma ama? – “La coscienza è biologica,” pensava, con un ghigno. Vive ancora nel 2025, a 92 anni, con una voce che sfida: “Ho chiarito,” pensa, lasciando un’eredità.

La filosofia della mente reagiva al Novecento. Il behaviorismo vedeva atti; loro vedevano dentro: “La mente è più,” pensava Turing, con mani che sfogliavano testi. Gödel li ispirava, ma lo superavano: “Non solo limiti, ma possibilità,” pensava Searle, con una voce che pesava il reale – l’IA non era solo tecnica, ma enigma. Immagina un neurone: non è solo chimica, ma vita – cercavano il senso sotto i circuiti. Non erano dogmatici: “Domandiamo,” pensava Searle – ma la domanda era profonda. Pensiamo a Wittgenstein: il linguaggio li guidava – filosofia e scienza si abbracciavano.

Vivevano tra calcoli e dibattiti. Turing costruiva con furia: “Proviamo,” diceva, con colleghi che pendevano dalle sue idee. Searle insegnava con forza: “Pensate,” pensava, con studenti che respiravano le sue parole. Turing, solo, perseguitato – “La mente mi salva,” pensava, con un sospiro. Searle, sposato, padre – “La vita mi spinge,” pensava, con un’ombra negli occhi. Litigavano con i positivisti: “Troppo semplici,” borbottavano, con un sopracciglio alzato. Lasciavano una sfida: “Capite la mente,” dicevano, con una voce che pesava il futuro.

Nel 2025, li sentiamo ancora. In un mondo di AI e reti, la loro filosofia vive: chatbot, coscienze, un ritorno al mistero – il Novecento respira nei nostri schermi. Ma non erano perfetti: “Troppo audaci?” dicevano i critici di Turing; “Troppo rigidi?” di Searle. Per uno studente di oggi, sono un bivio: la mente è macchina o altro? Immagina un’IA: non è solo codice, è un Novecento che ci interroga ancora.

 

Discipline Filosofiche e Scienze nel Novecento

  1. La Storia della Filosofia come Disciplina
  2. La Semiotica e la Comunicazione
  3. Ontologia ed Estetica Moderne
  4. Sociologia e Teologie del Novecento
  5. Filosofia della Scienza e dei Fisici
  6. La Logica e i Matematici
  7. Intelligenza Artificiale e Filosofia della Mente
  8. Filosofia della Conoscenza e della Biologia
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.