Da Peirce a Eco: la Semiotica e la Comunicazione

Nel 1897, Charles Sanders Peirce sedeva su una veranda scricchiolante a Milford, in Pennsylvania, con il fruscio delle foglie mosse dal vento che gli accarezzava le orecchie e una luce dorata che cadeva su un tavolo pieno di carte scarabocchiate. Non era un uomo da salotti: barbuto, con occhi penetranti e una voce che ruggiva piano, sembrava un esploratore più che un filosofo. Nato nel 1839 a Cambridge, Massachusetts, in una famiglia di studiosi, Peirce era cresciuto tra numeri e un’America che si apriva al mondo. Quel giorno, scrivendo appunti sulla semiotica, stava gettando le basi di una disciplina: i segni non erano solo parole, ma chiavi per capire tutto. Il Novecento, con Peirce, Eco e altri, trovava una mappa: la comunicazione non era caos, ma un sistema di significati da decifrare.

Il XX secolo era un’esplosione di segnali. La radio crepitava, il cinema illuminava, la scienza – Turing, Shannon – codificava il reale. Gadamer rileggeva il passato, Gramsci l’egemonia; ma Peirce vedeva segni ovunque: “Cosa significa?” si chiedeva, con una voce che odorava di tabacco e carta. Studiò matematica e logica a Harvard – “La scienza mi ha aperto,” pensava, con un taccuino che si riempiva – ma la vita lo piegò: licenziato, isolato. “I segni mi salvano,” pensava, con una penna che pesava ogni sillaba. Tra solitudine e genio, trovò la sua strada: “Tutto è semiotica.”

La semiotica era una lente. “Il segno è triadico,” scriveva, con mani che tremavano di passione. Immagina un albero: non è solo legno, ma un simbolo che rimanda – per Peirce, c’era l’oggetto, il segno, l’interpretante. Pensiamo a una bandiera: non è solo stoffa, ma un’idea che vive – scavava: “Il senso cresce,” pensava, con un sorriso stanco. Saussure vedeva dualità, Peirce movimento: “I segni si parlano,” pensava, con occhi che brillavano di un fuoco quieto – la comunicazione non era statica, ma un processo infinito. Morì nel 1914, a 74 anni, con un ultimo respiro che odorava di povertà: “Ho visto,” pensava, con un corpo fragile.

Poi arrivò Umberto Eco, un altro decifratore. Nel 1975, a Bologna, scribacchiava Trattato di semiotica generale, con il rumore delle piazze che filtrava dalle finestre e una lampada che illuminava fogli sparsi. Nato nel 1932 ad Alessandria, in un’Italia di torri e fascismo, Eco era cresciuto tra libri e un dopoguerra curioso. “Il mondo è testo,” pensava, con una penna che pesava ogni parola. Immagina un romanzo: non è solo trama, ma un codice – per lui, la semiotica leggeva cultura, pubblicità, vita. Pensiamo a un cartellone: non è solo colori, ma un messaggio – “Decifriamo,” pensava, con un ghigno. Morì nel 2016, a 84 anni, con un ultimo respiro che odorava di biblioteca: “Ho letto,” pensava, lasciando un’eredità.

La semiotica reagiva al Novecento. Il positivismo contava dati; loro vedevano significati: “I segni ci parlano,” pensava Peirce, con mani che sfogliavano testi. Saussure li ispirava, ma lo superavano: “Non solo lingua, ma tutto,” pensava Eco, con una voce che pesava il reale – la comunicazione non era solo parole, ma immagini, gesti. Immagina un film: non è solo scene, ma un racconto che ci prende – cercavano il senso sotto la superficie. Non erano astratti: “Analizziamo qui,” pensava Eco – ma il “qui” era ovunque. Pensiamo a Jakobson: la linguistica li guidava – filosofia e cultura si abbracciavano.

Vivevano tra segni e vita. Peirce scriveva isolato: “Capisco,” diceva, con carte che pesavano oro. Eco insegnava con ironia: “Leggete tra le righe,” pensava, con studenti che pendevano dalle sue labbra. Peirce, sposato due volte, solo alla fine – “I segni mi tengono,” pensava, con un sospiro. Eco, padre di due figli, si divertiva: “La vita è un gioco,” pensava, con un’ombra negli occhi. Litigavano con i positivisti: “Troppo ciechi,” borbottavano, con un sopracciglio alzato. Lasciavano una sfida: “Interpretate,” dicevano, con una voce che pesava il futuro.

Nel 2025, li sentiamo ancora. In un mondo di schermi e simboli, la semiotica vive: media, arte, un ritorno al segno – il Novecento respira nei nostri messaggi. Ma non erano perfetti: “Troppo complessi?” dicevano i critici; “E la semplicità?” si lamentavano altri. Per uno studente di oggi, sono una chiave: la vita non è solo cose, ma significati. Immagina un emoji: non è solo un disegno, è un Novecento che ci comunica ancora.

 

Discipline Filosofiche e Scienze nel Novecento

  1. La Storia della Filosofia come Disciplina
  2. La Semiotica e la Comunicazione
  3. Ontologia ed Estetica Moderne
  4. Sociologia e Teologie del Novecento
  5. Filosofia della Scienza e dei Fisici
  6. La Logica e i Matematici
  7. Intelligenza Artificiale e Filosofia della Mente
  8. Filosofia della Conoscenza e della Biologia
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.