Da Jonas a Latour: Filosofia e Crisi Climatica

Nel 1979, Hans Jonas si fermava su una collina verde vicino a New York, con il canto dei grilli che gli pizzicava le orecchie e una luce crepuscolare che accendeva un taccuino stretto tra le mani. Non era un uomo da città: robusto, con capelli bianchi e una voce che rimbombava come un tuono lontano, sembrava un contadino più che un filosofo. Nato nel 1903 a Mönchengladbach, in una Germania di industrie e fede, Jonas era cresciuto tra libri e un’Europa ferita. Quel giorno, scrivendo Il principio responsabilità, stava dando voce a un’etica nuova: la natura non era solo sfondo, ma futuro da custodire. Il Novecento, con Jonas, Latour e altri, trovava un allarme: la crisi climatica era filosofia, un appello a pensare oltre noi stessi.

Il XX secolo era un’epoca di fumo e promesse. L’industria divorava, il petrolio scorreva, la scienza – Turing, Monod – mappava il reale. Appiah pensava il cosmopolitismo, Habermas il dialogo; ma Jonas vedeva il pianeta: “Cosa lasceremo?” si chiedeva, con una voce che odorava di terra e carta. Studiò con Heidegger, fuggì dai nazisti – “La vita mi ha scosso,” pensava, con un taccuino che si riempiva – ma la tecnologia lo colpì: “Dominiamo troppo,” pensava, con una penna che pesava ogni sillaba. Tra esilio e riflessioni, trovò la sua strada: “La responsabilità è lunga.”

La sua filosofia era un patto. “Agiamo per domani,” scriveva, con mani che tremavano di passione. Immagina una foresta: non è solo alberi, ma un respiro che ci tiene – per Jonas, l’etica guardava i figli dei figli. Pensiamo a una fabbrica: non è solo lavoro, ma fumo che resta – in Principio, scavava: “La natura ci vincola,” pensava, con un sorriso stanco. Kant vedeva l’uomo, Jonas il mondo: “Siamo custodi,” pensava, con occhi che brillavano di un fuoco quieto – la crisi climatica non era tecnica, ma morale. Morì nel 1993, a 89 anni, con un ultimo respiro che odorava di bosco: “Ho ammonito,” pensava, con un corpo fragile.

Poi arrivò Bruno Latour, un altro profeta. Nel 2018, a Parigi, scribacchiava Dove atterrare?, con il rumore delle proteste climatiche che echeggiava fuori e una luce fioca che cadeva su fogli sparsi. Nato nel 1947 a Beaune, in una Francia di vini e torri, Latour era cresciuto tra antropologia e un mondo che si surriscaldava. “La Terra è viva,” pensava, con una penna che pesava ogni parola. Immagina un ghiacciaio: non è solo ghiaccio, ma un attore – per lui, la crisi climatica era un intreccio, uomo e natura insieme. Pensiamo a un temporale: non è solo pioggia, ma un grido – “Siamo terrestri,” pensava, con un ghigno saggio. Morì nel 2022, a 75 anni, con un ultimo respiro che odorava di città: “Ho connesso,” pensava, lasciando un’eredità.

La filosofia climatica reagiva al Novecento. Il progresso vedeva dominio; loro vedevano limiti: “La Terra ci parla,” pensava Jonas, con mani che sfogliavano testi. Heidegger li ispirava, ma lo superavano: “Non solo Essere, ma relazioni,” pensava Latour, con una voce che pesava il reale – la natura non era sfondo, ma partner. Immagina un fiume: non è solo acqua, ma un legame – cercavano il senso sotto la crisi. Non erano pessimisti: “Agiamo ora,” pensava Latour – ma l’“ora” era per sempre. Pensiamo a Singer: la cura li guidava – filosofia e pianeta si abbracciavano.

Vivevano tra teoria e urgenza. Jonas predicava con forza: “Pensate lontano,” diceva, con ascoltatori che pendevano dalle sue parole. Latour provocava con calma: “Riconnettete,” pensava, con studenti che respiravano le sue idee. Jonas, sposato, tre figli – “Loro mi spingono,” pensava, con un sospiro. Latour, padre di due – “La Terra mi guida,” pensava, con un’ombra negli occhi. Litigavano con i tecnocrati: “Troppo ciechi,” borbottavano, con un sopracciglio alzato. Lasciavano una sfida: “Salviamo,” dicevano, con una voce che pesava il futuro.

Nel 2025, li sentiamo ancora. In un mondo di tempeste e promesse, la loro filosofia vive: cura, reti, un ritorno alla Terra – il Novecento respira nei nostri cieli. Ma non erano perfetti: “Troppo gravi?” dicevano i critici di Jonas; “Troppo vaghi?” di Latour. Per uno studente di oggi, sono un richiamo: la vita non è solo noi, ma tutto. Immagina un albero: non è solo legno, è un Novecento che ci lega ancora.

 

Filosofia Pratica e Sfide del Presente

  1. Nuove Teorie Etiche
  2. Filosofia della Politica e dell’Economia
  3. Diritti Umani e Democrazia
  4. Essere Cittadini nel Mondo Contemporaneo
  5. Filosofia e Crisi Climatica
  6. Tecnologia e Dilemmi Etici
  7. Filosofia dell’Educazione Oggi
  8. Il Futuro del Pensiero Filosofico
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.