Da Heidegger a Pareyson: Ontologia ed Estetica Moderne

Nel 1927, Martin Heidegger si ritirava in una capanna di legno nella Foresta Nera, con il crepitio del camino che gli scaldava le orecchie e una luce fioca che danzava su un tavolo coperto di fogli. Non era un uomo da città: alto, con baffi folti e una voce che rimbombava come un tuono lontano, sembrava un boscaiolo più che un filosofo. Nato nel 1889 a Messkirch, in una Germania cattolica e rurale, Heidegger era cresciuto tra campane e un’Europa che si preparava al caos. Quel giorno, scrivendo Essere e tempo, stava scavando l’ontologia moderna: l’essere non era un concetto, ma una domanda viva. Il Novecento, con Heidegger, Pareyson e altri, trovava un terreno: l’ontologia si legava all’estetica, un pensare che toccava l’arte e il reale.

Il XX secolo era un vortice di ombre e luci. La Grande Guerra aveva ferito, la scienza – Bohr, Heisenberg – smontava il mondo, la semiotica di Eco leggeva segni. Althusser pensava l’ideologia, Gadamer il passato; ma Heidegger cercava l’Essere: “Cosa siamo?” si chiedeva, con una voce che odorava di resina e carta. Studiò con Husserl a Friburgo – “La fenomenologia mi ha preso,” pensava, con un taccuino che si riempiva – ma il nazismo lo compromise: “Ho sbagliato,” pensava, con una penna che pesava ogni sillaba. Tra boschi e aule, trovò la sua strada: “L’essere si svela.”

L’ontologia moderna era un abisso. “L’Essere si dimentica,” scriveva, con mani che tremavano di passione. Immagina un uomo che guarda il cielo: non è solo stelle, ma un sentirsi qui – per Heidegger, l’esserci (Dasein) era il punto. Pensiamo a un martello: non è solo oggetto, ma uso – in Essere, scavava: “Siamo gettati,” pensava, con un sorriso stanco. Kant vedeva categorie, Heidegger apertura: “L’Essere ci parla,” pensava, con occhi che brillavano di un fuoco oscuro – la filosofia non era sistema, ma ascolto. L’estetica si intrecciava: l’arte non decorava, rivelava.

Poi arrivò Luigi Pareyson, un altro cercatore. Nel 1954, a Torino, scribacchiava Estetica, con il rumore delle strade che si mescolava al fruscio della sua penna e una luce morbida che cadeva su libri aperti. Nato nel 1918 a Piasco, in un Piemonte di colline e guerra, Pareyson era cresciuto tra fede e un’Italia ferita. “La bellezza è forma,” pensava, con una penna che pesava ogni parola. Immagina un dipinto: non è solo colori, ma un dire – per lui, l’estetica era ontologia, l’arte un’apertura all’essere. Pensiamo a una poesia: non è solo versi, ma verità – “L’arte interpreta,” pensava, con un ghigno saggio. Morì nel 1991, a 72 anni, con un ultimo respiro che odorava di libri: “Ho formato,” pensava, lasciando un’eredità.

Ontologia ed estetica reagivano al Novecento. Il positivismo vedeva cose; loro vedevano senso: “L’Essere è mistero,” pensava Heidegger, con mani che sfogliavano testi. Husserl li ispirava, ma lo superavano: “Non solo coscienza, ma mondo,” pensava Pareyson, con una voce che pesava il reale – l’essere non era astratto, ma concreto. Immagina una scultura: non è solo pietra, ma un’apparire – cercavano il senso nell’arte. Non erano romantici: “Pensiamo l’essere,” pensava Pareyson – ma l’essere era bellezza. Pensiamo a Gadamer: il dialogo li guidava – filosofia e arte si abbracciavano.

Vivevano tra silenzio e parole. Heidegger passeggiava nei boschi: “L’Essere mi chiama,” diceva, con studenti che pendevano dalle sue pause. Pareyson insegnava con calma: “Guardate la forma,” pensava, con aule che respiravano le sue parole. Heidegger, sposato, padre di due figli – “La vita mi sfida,” pensava, con un sospiro. Pareyson, uomo di fede, si apriva: “Dio mi guida,” pensava, con un’ombra negli occhi. Litigavano con i positivisti: “Troppo freddi,” borbottavano, con un sopracciglio alzato. Lasciavano una sfida: “Sentite l’essere,” dicevano, con una voce che pesava il futuro.

Nel 2025, li sentiamo ancora. In un mondo di crisi e immagini, ontologia ed estetica vivono: arte, domande, un ritorno al profondo – il Novecento respira nei nostri sguardi. Ma non erano perfetti: “Troppo oscuri?” dicevano i critici; “E il chiaro?” si lamentavano altri. Per uno studente di oggi, sono un’eco: la vita non è solo materia, ma senso. Immagina un quadro: non è solo tela, è un Novecento che ci abita ancora.

 

Discipline Filosofiche e Scienze nel Novecento

  1. La Storia della Filosofia come Disciplina
  2. La Semiotica e la Comunicazione
  3. Ontologia ed Estetica Moderne
  4. Sociologia e Teologie del Novecento
  5. Filosofia della Scienza e dei Fisici
  6. La Logica e i Matematici
  7. Intelligenza Artificiale e Filosofia della Mente
  8. Filosofia della Conoscenza e della Biologia
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.