Da Heidegger a Haraway: Tecnologia e Dilemmi Etici

Nel 1954, Martin Heidegger si fermava su un sentiero polveroso della Foresta Nera, con il fruscio delle fronde che gli sfiorava le orecchie e una luce screziata che cadeva su un taccuino sgualcito. Non era un uomo da luci al neon: alto, con baffi folti e una voce che pesava come pietra, sembrava un eremita più che un filosofo. Nato nel 1889 a Messkirch, in una Germania rurale e devota, Heidegger era cresciuto tra campane e un’Europa che si meccanizzava. Quel giorno, scrivendo La questione della tecnica, stava affrontando un’etica nuova: la tecnologia non era solo strumento, ma destino. Il Novecento, con Heidegger, Haraway e altri, trovava un bivio: le macchine erano potere, una sfida al nostro essere.

Il XX secolo era un ruggito di motori e circuiti. L’IA di Turing pensava, il DNA di Monod si svelava, le città si riempivano di schermi. Latour vedeva la Terra, Jonas il futuro; ma Heidegger guardava la tecnica: “Cosa ci fa?” si chiedeva, con una voce che odorava di resina e carta. Studiò con Husserl, insegnò a Friburgo – “L’Essere mi guida,” pensava, con un taccuino che si riempiva – ma la modernità lo scosse: “Siamo presi,” pensava, con una penna che tremava di passione. Tra boschi e aule, trovò la sua strada: “La tecnologia ci plasma.”

La sua filosofia era un’ombra. “La tecnica svela,” scriveva, con mani che vibravano di energia. Immagina una diga: non è solo cemento, ma un mondo che si piega – per Heidegger, la tecnologia non serviva, dominava. Pensiamo a un telefono: non è solo voce, ma un controllare – in Questione, scavava: “L’Essere si nasconde,” pensava, con un sorriso stanco. Marx vedeva lavoro, Heidegger rischio: “Ci ingabbia,” pensava, con occhi che brillavano di un fuoco cupo – l’etica non era usarla, ma capirla. Morì nel 1976, a 86 anni, con un ultimo respiro che odorava di legna: “Ho chiesto,” pensava, con un corpo fragile.

Poi arrivò Donna Haraway, un’altra voce. Nel 1985, a Santa Cruz, scribacchiava Manifesto cyborg, con il rumore dell’oceano che ruggiva lontano e una luce calda che cadeva su fogli sparsi. Nata nel 1944 a Denver, in un’America di praterie e guerra, Haraway era cresciuta tra biologia e un mondo che si ibridava. “Siamo cyborg,” pensava, con una penna che pesava ogni parola. Immagina un robot: non è solo metallo, ma un noi – per lei, la tecnologia era fusione, non minaccia. Pensiamo a un pacemaker: non è solo macchina, ma vita – “Abbracciamola,” pensava, con un ghigno saggio. Vive ancora nel 2025, a 80 anni, con una voce che sfida: “Ho mescolato,” pensa, lasciando un’eredità.

La filosofia tecnologica reagiva al Novecento. Il progresso vedeva trionfi; loro vedevano domande: “La tecnica ci cambia,” pensava Heidegger, con mani che sfogliavano testi. Jonas li ispirava, ma lo superavano: “Non solo paura, ma possibilità,” pensava Haraway, con una voce che pesava il reale – le macchine non erano solo fuori, ma dentro. Immagina un’IA: non è solo codice, ma un’identità – cercavano il senso sotto i cavi. Non erano tecnofobi: “Pensiamo con lei,” pensava Haraway – ma pensare era critico. Pensiamo a Searle: la mente li guidava – filosofia e tecnica si abbracciavano.

Vivevano tra pensiero e futuro. Heidegger passeggiava solo: “Riflettete,” diceva, con studenti che pendevano dalle sue pause. Haraway insegnava con fuoco: “Ibridatevi,” pensava, con aule che respiravano le sue idee. Heidegger, sposato, due figli – “La terra mi tiene,” pensava, con un sospiro. Haraway, senza figli, curiosa – “Il mondo mi guida,” pensava, con un’ombra negli occhi. Litigavano con i positivisti: “Troppo ciechi,” borbottavano, con un sopracciglio alzato. Lasciavano una sfida: “Dominate o danzate,” dicevano, con una voce che pesava il futuro.

Nel 2025, li sentiamo ancora. In un mondo di AI e crisi, la loro filosofia vive: controllo, ibridi, un ritorno al pensare – il Novecento respira nei nostri schermi. Ma non erano perfetti: “Troppo oscuri?” dicevano i critici di Heidegger; “Troppo audaci?” di Haraway. Per uno studente di oggi, sono un bivio: la tecnologia non è solo strumento, ma noi. Immagina un drone: non è solo volo, è un Novecento che ci interroga ancora.

 

Filosofia Pratica e Sfide del Presente

  1. Nuove Teorie Etiche
  2. Filosofia della Politica e dell’Economia
  3. Diritti Umani e Democrazia
  4. Essere Cittadini nel Mondo Contemporaneo
  5. Filosofia e Crisi Climatica
  6. Tecnologia e Dilemmi Etici
  7. Filosofia dell’Educazione Oggi
  8. Il Futuro del Pensiero Filosofico
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.