Da Collingwood a Gadamer: La Storia della Filosofia

Nel 1945, Robin George Collingwood si fermava su una collina ventosa vicino a Oxford, con il fruscio dell’erba che gli sfiorava le orecchie e una luce fredda che gli illuminava il viso pallido. Non era un uomo da aule polverose: magro, con mani nervose e una voce che tagliava l’aria, sembrava un archeologo più che un filosofo. Nato nel 1889 a Cartmel, in un’Inghilterra di laghi e rovine, Collingwood era cresciuto tra scavi e un amore per il passato che gli bruciava dentro. Quel giorno, scrivendo L’idea di storia, stava ridefinendo la storia della filosofia come disciplina: non una lista di idee morte, ma un dialogo vivo con chi ci aveva preceduto. Il Novecento, con Collingwood, Gadamer e altri, trovava un metodo: il passato non era un museo, ma una voce che parlava al presente.

Il mondo del dopoguerra era un puzzle di macerie e speranze. La Seconda Guerra Mondiale aveva spezzato certezze, la scienza – Turing, Einstein – correva, il marxismo di Gramsci si evolveva. Althusser scavava l’ideologia, Dewey educava; ma Collingwood guardava indietro per andare avanti: “Cosa ci insegna il tempo?” si chiedeva, con una voce che odorava di terra e carta. Studiò a Oxford, scavò siti romani – “Il passato mi parla,” pensava, con un taccuino che si riempiva – ma la malattia lo colpì presto: “Penso finché posso,” pensava, con una penna che pesava ogni sillaba. Tra rovine e libri, trovò la sua strada: “La storia è pensiero.”

La storia della filosofia era un’arte. “Ricomprendo il passato,” scriveva, con mani che tremavano di passione. Immagina Platone che discute: non è solo parole, ma domande che riviviamo – per Collingwood, lo storico non copiava, ripensava. Pensiamo a Kant: non è un testo morto, ma un problema che ci sfida – in L’idea, scavava: “La storia è azione,” pensava, con un sorriso stanco. Croce vedeva spirito, Collingwood vita: “Capire è fare,” pensava, con occhi che brillavano di un fuoco quieto – la filosofia non era un archivio, ma un atto creativo. Morì nel 1943, a 53 anni, con un ultimo respiro che odorava di campagna: “Ho scavato,” pensava, con un corpo fragile.

Poi arrivò Hans-Georg Gadamer, un altro maestro. Nel 1960, a Heidelberg, scribacchiava Verità e metodo, con il profumo dei libri antichi che gli riempiva i polmoni e una luce morbida che cadeva su fogli ordinati. Nato nel 1900 a Marburgo, in una Germania di torri e guerre, Gadamer era cresciuto tra poesie e un Novecento tormentato. “Il passato ci forma,” pensava, con una penna che pesava ogni parola. Immagina Aristotele: non è solo un autore, ma un orizzonte che si fonde col nostro – per lui, la storia della filosofia era dialogo, non reliquia. Pensiamo a un testo: non lo domini, ti incontra – “Siamo tradizione,” pensava, con un ghigno saggio. Morì nel 2002, a 102 anni, con un ultimo respiro che odorava di biblioteca: “Ho ascoltato,” pensava, lasciando un’eredità.

La storia della filosofia reagiva al Novecento. Il positivismo vedeva fatti; loro vedevano senso: “Il passato vive,” pensava Collingwood, con mani che sfogliavano testi. Hegel li ispirava, ma lo superavano: “Non solo sistema, ma domande,” pensava Gadamer, con una voce che pesava il reale – la disciplina non era cronaca, ma comprensione. Immagina un filosofo antico: non è solo un nome, ma un’eco – cercavano il senso nel tempo. Non erano nostalgici: “Pensiamo ora,” pensava Gadamer – ma l’“ora” era radicato. Pensiamo a Heidegger: l’Essere li guidava – filosofia e storia si abbracciavano.

Vivevano tra libri e rovine. Collingwood scavava con le mani: “Tocco il tempo,” diceva, con colleghi che pendevano dalle sue parole. Gadamer insegnava con calma: “Parlate col passato,” pensava, con studenti che bevevano i suoi silenzi. Collingwood, malato, restava solo – “La storia mi tiene,” pensava, con un sospiro. Gadamer, padre di famiglia, si apriva: “La vita mi guida,” pensava, con un’ombra negli occhi. Litigavano con i positivisti: “Troppo aridi,” borbottavano, con un sopracciglio alzato. Lasciavano una sfida: “Rileggete,” dicevano, con una voce che pesava il futuro.

Nel 2025, li sentiamo ancora. In un mondo di dati e frammenti, la loro disciplina vive: testi, dialoghi, un ritorno al pensare – il Novecento respira nei nostri libri. Ma non erano perfetti: “Troppo lenti?” dicevano i critici; “E il nuovo?” si lamentavano altri. Per uno studente di oggi, sono un ponte: il passato non è lontano, ma qui. Immagina un’idea: non è solo vecchia, è un Novecento che ci parla ancora.

 

Discipline Filosofiche e Scienze nel Novecento

  1. La Storia della Filosofia come Disciplina
  2. La Semiotica e la Comunicazione
  3. Ontologia ed Estetica Moderne
  4. Sociologia e Teologie del Novecento
  5. Filosofia della Scienza e dei Fisici
  6. La Logica e i Matematici
  7. Intelligenza Artificiale e Filosofia della Mente
  8. Filosofia della Conoscenza e della Biologia
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.