Da Comte a Durkheim: Sviluppi del Pensiero Sociologico

Nel 1838, Auguste Comte camminava lungo una strada fangosa di Parigi, con il rumore dei carri che si mescolava al vociare dei passanti e un vento freddo che gli sferzava il viso. Non era un uomo da folla: robusto, con capelli radi e una giacca logora, sembrava un contabile più che un visionario. Nato nel 1798 a Montpellier, in una Francia ancora scossa dalla Rivoluzione, Comte aveva conosciuto il caos – ghigliottine, promesse infrante – ma anche un sogno: capire la società con la scienza. Quel giorno, scribacchiando il Corso di filosofia positiva, stava dando un nome alla sociologia: non più solo filosofia o morale, ma un modo per leggere l’uomo tra fabbriche, città e un mondo che si trasformava. L’Ottocento sviluppò il pensiero sociologico, da Comte a Durkheim: una lente per vedere l’ordine nel disordine, con numeri, fatti e un cuore che batteva per il futuro.

L’Europa del XIX secolo era un calderone ribollente. La Rivoluzione Industriale aveva strappato i contadini dai campi, spingendoli in città di mattoni e fumo: Londra puzzava di carbone, Manchester ronzava di telai, Parigi si riempiva di operai curvi. La Rivoluzione Francese aveva acceso speranze – libertà, uguaglianza – ma lasciato ferite: monarchie fragili, folle affamate, un ordine che si sgretolava. La scienza misurava il mondo – Faraday l’elettricità, Darwin le specie – e Comte si chiese: “Perché non l’uomo?” Figlio di un impiegato, aveva studiato matematica, ma Saint-Simon, un utopista con occhi accesi, lo folgorò: “La società è un organismo,” pensava, con un taccuino che si riempiva. “Portiamo la scienza qui,” diceva, con una voce che tagliava il rumore.

La sociologia di Comte era un progetto ambizioso. “Studiamo i fatti sociali,” scriveva, con una penna che pesava ogni parola. Immagina una fabbrica di Birmingham: operai sudati, padroni ricchi, famiglie spezzate – per Comte, non era caos, ma leggi da scoprire. Nel Corso, parlava di tre stadi: teologico (gli dèi), metafisico (le idee), positivo (i fatti). Pensiamo a un mercato di Lisbona: un pescatore prega il mare, un filosofo lo spiega, un sociologo lo conta – Comte voleva il terzo. Morì nel 1857, a 59 anni, isolato e malato, ma il suo seme cresceva: la società non era più un mistero, ma un campo da arare con la ragione.

Poi arrivò Herbert Spencer, un inglese con un’altra visione. Nel 1876, a Londra, scribacchiava tra libri e tazze di tè, con occhiali tondi e una barba che gli copriva il mento. Nato nel 1820, figlio di un maestro, Spencer vedeva la società come evoluzione: “Sopravvive il più adatto,” pensava, con una voce che pesava ogni sillaba. Nel Principi di sociologia, univa Darwin all’uomo: le tribù diventavano nazioni, i villaggi città – un progresso naturale. Immagina un porto di Liverpool: navi che arrivano, merci che si accumulano – per Spencer, era la società che cresceva. Morì nel 1903, a 83 anni, lasciando un’idea: l’uomo sociale era un organismo, non un caos.

Ma il secolo trovava la sua voce più forte in Émile Durkheim. Nel 1895, a Bordeaux, Durkheim sfogliava statistiche, con una barba folta e occhi che scavavano nei numeri. Nato nel 1858 in una Francia di villaggi e sinagoghe, figlio di un rabbino, aveva perso la fede ma trovato la scienza: “I fatti sociali sono cose,” scriveva nel Le regole del metodo sociologico, con mani che tremavano di passione. Pensiamo a un suicidio a Vienna: per la Chiesa era colpa, per Durkheim un dato – più isolati, più morti. Nel Il suicidio (1897), contava: protestanti contro cattolici, città contro campagne. “Siamo tessuti insieme,” pensava, con un sorriso stanco. Morì nel 1917, a 59 anni, spezzato dalla guerra e dalla perdita di un figlio, ma la sociologia era ormai scienza.

Questi pensatori vivevano tra carte e realtà. Comte tossiva tra manoscritti, Spencer si isolava in stanze fredde, Durkheim contava tra pile di fogli. Non era facile: Comte finì solo, Spencer fu criticato – “Troppo Darwin?” – Durkheim lottò contro i preti. Ma il loro lavoro cambiava tutto: governi contavano cittadini, scuole insegnavano il presente, la società si guardava allo specchio. Nel 2025, li sentiamo: sondaggi, welfare, big data – l’Ottocento respira nei nostri numeri. Per uno studente di oggi, è una mappa: la tua vita è un filo in una tela sociale. Immagina una piazza: non è solo gente, è un mondo che ci studia ancora.

 

Scienza, Logica e Scienze Umane nell’Ottocento

  1. La Fisica dell’Ottocento e le sue Idee
  2. La Vita nei Laboratori Scientifici
  3. La Logica dell’Ottocento e le Geometrie Non Euclidee
  4. Il Pensiero Pedagogico dell’Ottocento
  5. Etnologia e Antropologia Culturale
  6. La Linguistica come Scienza
  7. Sviluppi del Pensiero Sociologico
  8. Dilthey e lo Storicismo Tedesco
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.