Da Bauman a Appiah: Essere Cittadini nel Mondo Contemporaneo

Nel 2000, Zygmunt Bauman si fermava davanti a una finestra piovosa di Leeds, con il ticchettio delle gocce che gli batteva nelle orecchie e una luce grigia che cadeva su un tavolo pieno di fogli spiegazzati. Non era un uomo da certezze: curvo, con occhi profondi e una voce che scivolava lenta, sembrava un poeta più che un sociologo. Nato nel 1925 a Poznań, in una Polonia di frontiere e dolori, Bauman era cresciuto tra esili e un’Europa spezzata. Quel giorno, scrivendo La società liquida, stava dando voce al cittadino moderno: non più radici fisse, ma un fluire inquieto. Il Novecento, con Bauman, Appiah e altri, trovava uno specchio: essere cittadini oggi era un navigare, un equilibrio tra libertà e fragilità.

Il XXI secolo si apriva in un mondo senza confini chiari. La globalizzazione intrecciava vite, internet dissolveva distanze, le crisi – guerre, migrazioni – scuotevano tutto. Nussbaum pensava la dignità, Habermas il dialogo; ma Bauman vedeva l’instabilità: “Chi siamo ora?” si chiedeva, con una voce che odorava di tè e carta. Studiò a Varsavia, fuggì dal comunismo – “La storia mi ha spinto,” pensava, con un taccuino che si riempiva – ma la modernità lo colpì: “Tutto scorre,” pensava, con una penna che pesava ogni sillaba. Tra esilio e riflessioni, trovò la sua strada: “Il cittadino è liquido.”

La sua filosofia era un’onda. “Viviamo nell’incerto,” scriveva, con mani che tremavano di passione. Immagina una città: non è solo strade, ma un cambiare continuo – per Bauman, la cittadinanza era adattarsi, non ancorarsi. Pensiamo a un lavoro: non è più per sempre, ma un passaggio – in Liquidità, scavava: “La libertà ci sfugge,” pensava, con un sorriso stanco. Arendt vedeva azione, Bauman flussi: “Siamo soli insieme,” pensava, con occhi che brillavano di un fuoco cupo – essere cittadini non era più mura, ma ponti. Morì nel 2017, a 91 anni, con un ultimo respiro che odorava di pioggia: “Ho descritto,” pensava, con un corpo fragile.

Poi arrivò Kwame Anthony Appiah, un altro guida. Nel 2006, a Princeton, scribacchiava Cosmopolitismo, con il rumore delle foglie autunnali che frusciava fuori e una luce calda che cadeva su fogli ordinati. Nato nel 1954 a Londra, tra Ghana e Inghilterra, Appiah era cresciuto tra culture e un mondo che si mescolava. “Siamo tutti connessi,” pensava, con una penna che pesava ogni parola. Immagina un mercato: non è solo merci, ma storie che si incrociano – per lui, la cittadinanza era globale, un abbraccio tra diversi. Pensiamo a un vicino: non è solo altro, ma un noi – “La differenza ci unisce,” pensava, con un ghigno saggio. Vive ancora nel 2025, a 70 anni, con una voce che invita: “Ho legato,” pensa, lasciando un’eredità.

Essere cittadini reagiva al Novecento. Il nazionalismo vedeva frontiere; loro vedevano reti: “La vita è fluida,” pensava Bauman, con mani che sfogliavano testi. Kant li ispirava, ma lo superavano: “Non solo doveri, ma incontri,” pensava Appiah, con una voce che pesava il reale – la cittadinanza non era solo Stato, ma mondo. Immagina un migrante: non è solo un numero, ma un volto – cercavano il senso sotto le crisi. Non erano ingenui: “Viviamo qui,” pensava Appiah – ma il “qui” era ovunque. Pensiamo a Sen: la capacità li guidava – filosofia e vita si abbracciavano.

Vivevano tra analisi e speranze. Bauman scriveva con malinconia: “Guardate,” diceva, con lettori che pendevano dalle sue righe. Appiah insegnava con calore: “Condividete,” pensava, con studenti che respiravano le sue parole. Bauman, sposato, tre figlie – “Loro mi tengono,” pensava, con un sospiro. Appiah, con un compagno, senza figli – “Il mondo mi guida,” pensava, con un’ombra negli occhi. Litigavano con i cinici: “Troppo duri,” borbottavano, con un sopracciglio alzato. Lasciavano una sfida: “Siate aperti,” dicevano, con una voce che pesava il futuro.

Nel 2025, li sentiamo ancora. In un mondo di flussi e crisi, la loro filosofia vive: reti, identità, un ritorno al legame – il Novecento respira nei nostri passi. Ma non erano perfetti: “Troppo tristi?” dicevano i critici di Bauman; “Troppo morbidi?” di Appiah. Per uno studente di oggi, sono un faro: la vita non è solo casa, ma viaggio. Immagina un pianeta: non è solo terra, è un Novecento che ci forma ancora.

 

Filosofia Pratica e Sfide del Presente

  1. Nuove Teorie Etiche
  2. Filosofia della Politica e dell’Economia
  3. Diritti Umani e Democrazia
  4. Essere Cittadini nel Mondo Contemporaneo
  5. Filosofia e Crisi Climatica
  6. Tecnologia e Dilemmi Etici
  7. Filosofia dell’Educazione Oggi
  8. Il Futuro del Pensiero Filosofico
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.