Da Arendt a Sen: la Filosofia della Politica e dell’Economia

Nel 1958, Hannah Arendt si fermava su una panchina di Central Park, con il brusio di New York che le ronzava intorno e una luce dorata che filtrava tra gli alberi, illuminando un taccuino pieno di pensieri sparsi. Non era una donna da quiete: minuta, con occhi penetranti e una voce che tagliava come un coltello, sembrava una ribelle più che una filosofa. Nata nel 1906 a Linden, in una Germania di libri e tensioni, Arendt era cresciuta tra studi e un’Europa che crollava. Quel giorno, scrivendo Vita activa, stava ridefinendo la politica: non solo potere, ma azione, un fare insieme. Il Novecento, con Arendt, Sen e altri, trovava un orizzonte: politica ed economia non erano macchine, ma vita, un intreccio di libertà e responsabilità.

Il XX secolo era un campo di rovine e promesse. La Guerra Fredda gelava il mondo, il capitalismo si gonfiava, la scienza – Turing, Monod – scavava la realtà. Singer pensava gli animali, Rawls la giustizia; ma Arendt guardava l’uomo: “Cosa facciamo?” si chiedeva, con una voce che odorava di fumo e carta. Studiò con Heidegger, fuggì dai nazisti – “La libertà mi ha salvato,” pensava, con un taccuino che si riempiva – ma il totalitarismo la segnò: “Ho visto il buio,” pensava, con una penna che pesava ogni sillaba. Tra esilio e aule, trovò la sua strada: “La politica è agire.”

La sua filosofia era un grido. “L’uomo vive agendo,” scriveva, con mani che tremavano di passione. Immagina una piazza: non è solo pietre, ma voci che si alzano – per Arendt, la politica era lo spazio pubblico, non burocrazia. Pensiamo a un’assemblea: non è solo voti, ma un nascere – in Vita activa, scavava: “La libertà è pluralità,” pensava, con un sorriso stanco. Hobbes vedeva Leviatani, Arendt persone: “Siamo insieme,” pensava, con occhi che brillavano di un fuoco quieto – l’economia serviva la vita, non la dominava. Morì nel 1975, a 69 anni, con un ultimo respiro che odorava di città: “Ho parlato,” pensava, con un corpo fragile.

Poi arrivò Amartya Sen, un altro pensatore. Nel 1998, a Cambridge, scribacchiava Lo sviluppo è libertà, con il rumore di una teiera che borbottava sullo sfondo e una luce pallida che cadeva su fogli ordinati. Nato nel 1933 a Santiniketan, in un’India di templi e povertà, Sen era cresciuto tra numeri e un mondo che si svegliava. “La libertà è capacità,” pensava, con una penna che pesava ogni parola. Immagina un mercato: non è solo merci, ma vite che scelgono – per lui, l’economia non era solo PIL, ma possibilità. Pensiamo a una scuola: non è solo mura, ma un futuro – “La giustizia è fare,” pensava, con un ghigno saggio. Vive ancora nel 2025, a 91 anni, con una voce che guida: “Ho aperto,” pensa, lasciando un’eredità.

Politica ed economia reagivano al Novecento. Il marxismo vedeva lotta; loro vedevano persone: “Il potere è azione,” pensava Arendt, con mani che sfogliavano testi. Smith li ispirava, ma lo superavano: “Non solo mercato, ma libertà,” pensava Sen, con una voce che pesava il reale – l’economia non era solo profitto, ma vita. Immagina una fabbrica: non è solo lavoro, ma diritti – cercavano il senso sotto i numeri. Non erano utopisti: “Pensiamo oggi,” pensava Sen – ma il “oggi” era per tutti. Pensiamo a Rawls: l’equità li guidava – filosofia e pratica si abbracciavano.

Vivevano tra parole e mondo. Arendt scriveva con furia: “Agite,” diceva, con lettori che pendevano dalle sue righe. Sen insegnava con calma: “Misurate la vita,” pensava, con studenti che respiravano le sue idee. Arendt, esule, senza figli – “Il pensiero mi tiene,” pensava, con un sospiro. Sen, risposato, padre di quattro – “La famiglia mi spinge,” pensava, con un’ombra negli occhi. Litigavano con i tecnocrati: “Troppo ciechi,” borbottavano, con un sopracciglio alzato. Lasciavano una sfida: “Liberate,” dicevano, con una voce che pesava il futuro.

Nel 2025, li sentiamo ancora. In un mondo di crisi e mercati, la loro filosofia vive: azione, capacità, un ritorno al vivo – il Novecento respira nei nostri sistemi. Ma non erano perfetti: “Troppo astratti?” dicevano i critici di Arendt; “Troppo morbidi?” di Sen. Per uno studente di oggi, sono un vento: la vita non è solo regole, ma scelte. Immagina una città: non è solo cemento, è un Novecento che ci muove ancora.

 

Filosofia Pratica e Sfide del Presente

  1. Nuove Teorie Etiche
  2. Filosofia della Politica e dell’Economia
  3. Diritti Umani e Democrazia
  4. Essere Cittadini nel Mondo Contemporaneo
  5. Filosofia e Crisi Climatica
  6. Tecnologia e Dilemmi Etici
  7. Filosofia dell’Educazione Oggi
  8. Il Futuro del Pensiero Filosofico
Storia e Filosofia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.